Masterchef a casa tua!

Entra nello shop ufficiale

Una giornata tra le api per riscoprire il valore del lavoro di squadra

Una giornata all’insegna della formazione esperienziale e della sostenibilità: a inizio giugno i collaboratori di Siggi Group hanno partecipato a un’attività formativa speciale in aula e presso l’apiario aziendale, situato accanto allo stabilimento di San Vito di Leguzzano.

L’iniziativa, condotta da Carla Sperotto, apicoltrice esperta e appassionata, ha permesso ai partecipanti di immergersi nel mondo delle api e di scoprire da vicino il funzionamento dell’alveare. Dopo una lezione introduttiva dedicata all’ecologia e all’organizzazione sociale delle api, i collaboratori di Siggi hanno indossato le tute protettive e hanno avuto accesso diretto agli alveari, osservando dal vivo le api all’opera, lo stoccaggio del miele nei favi, le uova e le larve nelle celle e le complesse dinamiche sociali interne ed esterne all’alveare.

Quella che potrebbe sembrare solo un’esperienza naturalistica si è rivelata un’occasione potente di riflessione sulle dinamiche aziendali. L’alveare, infatti, è un esempio perfetto di intelligenza collettiva, in cui ogni individuo ha un ruolo chiaro, comunica in modo efficace e lavora con efficienza per un obiettivo comune. La giornata ha offerto spunti concreti per rafforzare la cultura aziendale del lavoro di squadra, dell’organizzazione e della comunicazione tra reparti.

«Abbiamo dei formatori speciali in azienda» commenta Silvia Marta, presidente di Siggi. «Le nostre api ci insegnano l’organizzazione, la competenza, il rispetto dei ruoli, la comunicazione e soprattutto l’unione per raggiungere un risultato comune. Il nostro logo è ispirato a loro, le instancabili api lavoratrici».

L’apiario Siggi nasce come parte integrante dell’impegno aziendale per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione della biodiversità. La sua presenza a pochi metri dallo stabilimento produttivo rappresenta un simbolo concreto della volontà dell’azienda di integrare natura, territorio e responsabilità sociale d’impresa.

Questa attività si inserisce nel più ampio Programma V.I.T.A.E. (acronimo di Valore, Ispirazione, Tenacia, Ambiente, Etica), con cui Siggi Group promuove iniziative di formazione, innovazione e sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Con entusiasmo e partecipazione, la giornata si è conclusa con la consapevolezza che anche le api, col loro silenzioso ma instancabile lavoro, possono insegnare molto alle organizzazioni umane.

Carla Sperotto è chimico, consulente e formatrice specializzata in Sustainability Chemical Management. Unisce la sua competenza scientifica alla passione per l’apicoltura, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità ispirata alla natura. Co-ideatrice del progetto ApiConnection, propone percorsi esperienziali, workshop e attività che integrano scienza, comportamento sociale e sviluppo organizzativo.

Carla Sperotto
347 5606040
info@apiconnection.it
www.apiconnection.it

Condividi: